In un qualunque edificio, valutando preliminarmente lo stato dei luoghi, degli impianti e dei manufatti, si possono eseguire attività di ricerca perdite strumentata.
E' possibile pertanto ricercare perdite su:
GUAINE IN BITUME (giardino pensile, lastrico solare, copertura non praticabile, terrazza e balconi)
GUAINE IN PVC (giardino pensile, lastrico solare, copertura non praticabile, terrazza e balconi)
IMPIANTI ANTINCENDIO
IMPIANTI DI RISCALDAMENTO
IMPIANTI ACQUA FREDDA SANITARIA
IMPIANTI DI IRRIGAZIONE
La ricerca perdita è il risultato di una complessa attività tecnica che comprende molteplici fasi di lavorazioni e studio che possono variare a seconda del tipo di impianto (a pressione o meno) o a seconda del tipo di impermabilizzazione che antiamo a testare.
METOLOGIA DEL GAS TRACCIANTE
Questa è di certo la tecnica da BE.MA.DE. più utilizzata per la ricerca su impianti (antincendio – acque sanitarie ecc..) e su manti impermeabili.
La metodologia del gas tracciante consiste, se trattiamo impianti, nell'insufflare una miscela di gas inerte (azoto al 95% e idrogeno al 5%) all’interno delle tubazioni, tramite idonei raccordi, o,se trattiamo guaine, al di sotto del manto impermeabile, sia bituminoso che sintetico, tramite l'ausilio di apposite flange termosaldate allo stesso .
A seguito della adeguata propagazione del gas tracciante (tracergas) sia all’interno della tubazione , che ovviamente dovrà contenere meno liquido possibile al suo interno, che al di sotto del manto, che dovrà essere perfettamente asciutto, si controllerà, con strumentazione elettronica atta alla rilevazione della componente tracciante (idrogeno) del gas, l'eventuale fuoriuscita dello stesso. Ciò permette di individuare eventuali tagli/rotture del manto impermeabile o difetti e rotture delle tubazioni.
Esempi di installazione flange sui manti di copertura – preparazione cantiere -
Esempi fasi di rilevazione
Esempi segnalazione punti di perdita